mercoledì 26 luglio 2017

#Mcome Mercoledì da Manuale


Ultimo appuntamento della rubrica dedicata alle parole utilizzate in ambito grafico e tipografico, con la lettera Z. Questo sarà anche l'ultimo appuntamento prima delle vacanze estive, riprenderemo con la rubrica e con nuovi appuntamenti a Settembre. Spero che il lavoro non si fermi invece e che continui nonostante il caldo e la voglia di vacanze. 
A presto, buona estate a tutti!





La Zigrinatura è un taglio intermittente fatto sui fogli per facilitarne lo strappo manuale. Viene effettuato tramite lama seghettata.

mercoledì 19 luglio 2017

#Mcome Mercoledì da Manuale


Buon mercoledì a tutti e ben trovati! Quanti di voi sono già in ferie e quanti, come me, contano i giorni che li separano dal tanto meritato relax? Le città si svuotano, gli uccellini cinguettano, la tranquillità permea il nostro spirito... 
Quale momento migliore per accendere la creatività che è in noi? 💥 
(Accenditi... su, forza! ... Accenditi!!! Accenditiaccenditiaccenditiaccenditi... ci rinuncio)
...
Dicevamo... uccellini, relax, ferie, mare... clienti! Ah, i clienti! Non vanno mai in ferie loro, non dimenticatelo. Sono sempre lì col telefono in mano a chiamare e mandare messaggi ai loro grafici di fiducia, rallegrandoli con richieste più o meno fattibili, ma sempre da assecondare. Se non ci fossero anche d'estate, bisognerebbe inventarli (sempre con la creatività che non si vuole accendere di cui parlavo sopra). Magari te lo chiedono pure se sei in vacanza, giusto per mettere il dito nella piaga in maniera quasi oculata. E se rispondi si, anche loro rispondono si: si ma, 5 minuti per fare questa cosa li hai no? Tanto la fai col pc e ci stai un attimo. Tu sei bravo! (frase aggiunta solo per farvi fare il lavoro, tenetelo a mente). 
Volete un piccolo consiglio per tenerli alla larga la settimana che avete scelto per rigenerarvi? Chiedetegli di pagarvi e spariranno dalla circolazione diciamo per 15 giorni, giusto il tempo per aver bisogno del vostro lavoro per qualche altro progetto. 15 giorni vi bastano? Se no ricordategli il debito e avrete un mese intero di nulla assoluto 😜  Chissà, magari nel frattempo vi contatta un nuovo cliente disposto a pagare in anticipo e ci avrete guadagnato tanti altri lavori retribuiti in futuro. 
Stay tuned!

Oggi sono un po' prolissa... Questo era #Mcome e invece si è trasformato in #Vacanze, si vede che sono già proiettata nel futuro... 👵 ...  Forse così è troppo...




Foglio, solitamente in formato 21x10,5 cm, riportante la  frase With complimet con solo il logo o il marchio dell’azienda.

mercoledì 12 luglio 2017

#Mcome Mercoledì da Manuale


Ciao ragazzi! Rieccomi anche questo mercoledì con la terzultima lettera che ci avvicina alla fine di questo alfabeto tipo-grafico. La lettera in questione è la V, di voglia di vita, di vitalità, di volontà, di...



Con il termine "vivo" si definiscono tutte le parti stampate che escono dal formato del prodotto finito o dal formato carta durante la stampa. Vengono dette immagini al vivo quelle che occupano l'intera pagina, senza bordi o cornici.
In questi casi deve essere prevista un'abbondanza per evitare che il rifilo lasci vedere il colore della carta.

mercoledì 5 luglio 2017

#Mcome Mercoledì da Manuale


Buon pomeriggio a tutti, come procedono i vostri lavori? Io qualcosa da fare ce l'ho, ma non pagano e allora me la prendo comoda 👅 Voi che tecniche adottate per farvi pagare? Perché non è una cosa normale fare un lavoro ed essere pagati. Nono... la normalità è fare un lavoro e tartassare il cliente di chiamate per essere pagati... 
Quale altro lavoro, che voi sappiate, funziona allo stesso modo? Giusto per tenermi alla larga! 👀
Ma torniamo a noi, oggi lettera U. La parola che ho scelto oggi più che alla tipografia si avvicina al mondo della grafica e della pubblicità. Ecco a voi, USP!




Unique Selling Proposition, vale a dire Argomento unico di vendita. 
Teoria e tecnica di comunicazione pubblicitaria, nata negli anni Trenta per merito di Rosses Reeves, che si basa sull’assunto secondo il quale il contenuto di un annuncio deve esaltare la caratteristica che rende unico quel prodotto.

mercoledì 28 giugno 2017

#Mcome Mercoledì da Manuale


Buona sera!!! Oggi vi scrivo con i suoni del temporale come sottofondo musicale... Previsioni del tempo in diretta per chi legge 😆 
Ci stiamo avvicinando alla fine del nostro alfabeto tipografico... non vedo l'ora di ricominciare!!!
Intanto voltiamo la carta e... diamoci un taglio! 😂




Eliminazione dei rifili o parte esterna di una segnatura, opposta alla cucitura.


mercoledì 21 giugno 2017

#Mcome Mercoledì da Manuale


Ciao ragazzi! Buon caldo pomeriggio a tutti. Per la lettera di oggi ho messo a frutto un trucchetto appreso di recente, devo dire che il risultato mi soddisfa e che sicuramente ne farò uso in futuro. Al momento sono piena di impegni ma appena mi libero voglio affrontare con voi una nuova sfida, quella dei tutorial. E ovviamente il trucchetto di oggi sarà inserito nella lista delle cose da tutorializzare. 
Vi lascio ora alla lettera S e vi aspetto al prossimo Mercoledì!




Metodo di stampa che, attraverso un punzone riscaldato e la pressione da questo esercitata, permette di far aderire una carta (generalmente metallizzata) a un foglio, così da ottenere pregevoli effetti cromatici. Si usa spesso nei dorsi delle copertine per dare un tocco di eleganza e ricercatezza.

mercoledì 14 giugno 2017

#Mcome Mercoledì da Manuale


ABC...Q... ed eccoci oggi con la R! La parola di oggi è tipicamente legata al mondo della tipografia e della confezione dei libri. Mi affascina molto questo mondo: le pagine raccolte in segnature, successivamente rilegate tra loro a filo refe o brossurate, le garze che le uniscono terminata la fase di cucitura, i risguardi e la copertina, possibilmente cartonata, così protegge meglio i fogli all'interno e non si distorce. E poi i libri appena confezionati hanno un profumo inconfondibile!!! 




Nella confezione dei libri, sono i fogli che uniscono copertina e blocco libro, con la sola funzione estetica di nascondere le garze e i risvolti.

mercoledì 7 giugno 2017

#Mcome Mercoledì da Manuale



Buon pomeriggio e ben trovati. Non so a voi, ma a me le belle giornate fanno venire voglia di circondarmi di mille colori. Sarà per questo che anche la moda propone tante cromie diverse?
Per noi grafici esiste una sola cromia però, o forse quattro? Una parola per quattro colori... Di quale parola parlo?





Procedimento che permette la riproduzione di una grande varietà di tinte a partire dalla sovrapposizione di tre colori principali (ciano, magenta e giallo) più il nero in percentuali diverse. Normalmente nella stampa su una macchina quattrocolori la sequenza è nero, ciano, magenta e giallo.


mercoledì 31 maggio 2017

#Mcome Mercoledì da Manuale


Buon pomeriggio e buon 31 Maggio, ultimo giorno del mese. L'estate si avvicina e spero anche il mare 💦💦💦. Sono già 4 mesi che ci facciamo compagnia e impariamo qualcosa di più sul mondo della grafica e della tipografia e spero che queste rubriche siano di vostro gradimento. Con #Mcome siamo già arrivati alla lettera P, quindi stiamo per finire l'alfabeto, ma state tranquilli, possiamo sempre ricominciare 😉.  
Leggiamo cosa ha da dirci la 14° lettera dell'alfabeto italiano.




Modo predeterminato in cui piegare il foglio macchina per poter dar vita ad una segnatura. Le pieghe sono parallele e in croce e la loro complessità dipende dalla piegatrice utilizzata.

sabato 27 maggio 2017

#Elementi di Tipografia


Buongiorno a tutti. Ieri qualcuno avrà notato la non pubblicazione della rubrica #Elementi di Tipografia. Mi scuso con voi, ma per motivi personali non sono riuscita a pubblicare l'articolo. Lo faccio oggi, cogliendo l'occasione per augurarvi un buon week-end!
"Hello word!" - cit. Wordpress -
Il tema che affronteremo oggi sarà dedicato ai colori (di nuovo???)... Calmi calmi... I colori, ma secondo il sistema Pantone. 
Messo a punto negli anni '50, serve a classificare i colori e a tradurli per la stampa in quadricromia semplicemente grazie a un codice. Tutti questi (miliardi di) colori, rigorosamente in tinte piatte, sono raggruppati in mazzette facilmente sfogliabili all'occorrenza. 




I colori sono qui denominati tramite un codice formato da 2 parti. La prima parte può essere una parola o un numero di 2 cifre che si riferisce alla famiglia, come 18 che si riferisce al rosso.
Accanto al codice troviamo anche delle lettere che si riferiscono al supporto di stampa e al numero di colori impiegato per ottenere il pantone. Potete difatti trovare lo stesso codice ma con lettere diverse, per fare un esempio 2250C e 2250U. Che vuol dire?
Questa è la legenda per decifrarle:
-C: colore solido stampato su cartoncino patinato
-U: colore solido stampato su cartoncino non patinato
-CP: Colore stampato con processo a 4 colori su cartoncino patinato
-UP: Colore stampato con processo a 4 colori su cartoncino non patinato
-XGC: Colore stampato con processo a 7 colori su cartoncino patinato

Avete letto bene, 7 colori. Ma perché 7 se la stampa in quadricromia è data da 4 colori? Semplice, è sorto un problema quando molti hanno fatto notare che i colori non potevano essere ottenuti con una mistura di soli CMYB. L'azienda Pantone ha dunque messo a punto un sistema di stampa, l'Esacromia, che aggiunge l'arancione puro e il verde smeraldo ai 4 colori base. Ha aggiunto inoltre 13 pigmenti di base (14 se si conta il nero) miscelati in quantità specifiche. 
Il sistema Pantone prevede anche colori metallici, fluorescenti e dal 2001 colori che si basano sul sistema RGB. 
Inoltre, dal 2000, l'azienda propone un colore dell'anno, come rappresentativo dello stesso.
Quello di quest'anno? Eccolo! 


Greenery Pantone 15-0343

Che ne pensate? A me piace! 👍 
L'azienda Pantone ce lo presenta con un bel video che potete visionare sul loro sito o cliccando qui. Trovate anche consigli su accostamenti cromatici se volete utilizzare il nuovo colore e in più permette di scaricare la palette Greenery in formato ASE per Adobe. Cosa volete di più dalla vita?
Buona giornata colorata a tutti!