venerdì 17 marzo 2017

#Elementi di Tipografia


Buon pomeriggio a tutti e buon venerdì! Oggi vorrei in qualche modo riagganciarmi al post della scorsa settimana e parlare del programma di impaginazione dell'Adobe... InDesign.
È il programma perfetto per impaginare cataloghi, libri ma anche brochure e volantini. In pratica potete impaginare tutto quello che vi chiede il cliente. Per avere un buon prodotto è comunque importante conoscerlo bene e sfruttare appieno le sue potenzialità.
Vorrei iniziare dalle Pagine Mastro. Una volta conosciute scommetto che diventeranno vostre amiche, non potrete farne a meno. Questo perché le Pagine Mastro vi permettono di creare una gabbia che sarà riportata in tutte le pagine a cui la Mastro è applicata.




Come potete vedere, le sei pagine hanno la Mastro A applicata e dunque ogni elemento aggiunto alla Mastro sarà automaticamente visibile anche nelle pagine. Attenzione perché l'elemento risulterà bloccato e non direttamente modificabile se non dalla Mastro. Se avete la necessità di modificare un singolo elemento in una pagina, mantenendolo in tutte le altre, potete fare 2 cose: 

- Cliccare col tasto destro del mouse sulla pagina interessata e selezionare Ignora tutti gli elementi della pagina mastro: in questo modo tutto verrà sbloccato e potrete modificare ciò che vi occorre.




- Utilizzare i comandi  cmd su mac (credo che sul pc sia Ctrl) +Shift + click del mouse sull'oggetto che vogliamo sbloccare, mantenendo tutto il resto bloccato. Io utilizzo questa combinazione principalmente quando devo eliminare i numeri di pagina dove non servono.

Ritorniamo alla nostra gabbia. Dopo aver scelto il metodo migliore per crearla, facciamo lo stesso con le griglie. Ovviamente tutto questo nella nostra A-Mastro. Può capitare di dover impaginare un prodotto editoriale che prevede delle schede o delle immagini e del testo da associare. Possiamo scegliere di progettare una griglia adatta a tutto, o possiamo decidere che la pagina di sinistra ospiterà solo le immagini e quella di destra solo il testo. Creiamo così due impaginazioni diverse nella nostra Mastro e applichiamo gli elementi sulle singole pagine.


Se poi dovessero servirci altre gabbie e griglie, InDesign ci viene incontro con le pagine B-Mastro, C-Mastro, D-Mastro, ecc... Per crearle basta cliccare col tasto destro sul menu Pagine e selezionare Nuova mastro...



Mettiamoci quindi al lavoro e sperimentiamo con le pagine Mastro quale impaginazione si addice di più al nostro progetto. Buona serata e al prossimo appuntamento!

P.s. se avete dubbi o domande non esitate a scriverci!!






Nessun commento:

Posta un commento