#Elementi di Tipografia
Ciao a tutti e grazie per essere ancora qui con noi questo Venerdì che ci porterà nel mondo della composizione del testo. La settimana scorsa Paola, la nostra arpia n°1, ha scritto una bellissima lezione su come, utilizzando pesi e stili diversi, lo stesso messaggio possa risultare più o meno interessante e quindi accattivante.
Quello che voglio scrivere io si dividerà nell'arco di 3 venerdì e spero possa risultare altrettanto utile e interessante, anche perché il tema scelto si aggancia perfettamente a quello proposto la settimana scorsa. Si parlerà di interlinea, spaziatura e crenatura (o kerning).
Questo venerdì parliamo di interlinea.
- Col termine Interlinea si intende lo spazio tra 2 righe di testo; interlineare vuol dire aumentare questo spazio, sterlineare diminuirlo.
L'interlinea standard è quella ottimale, in termini di leggibilità, per ogni carattere utilizzato. Ma si può giocare un po', aumentando o diminuendo l'interlinea, per accentuare particolari modelli di impaginazione. Generalmente si sterlinea un testo perché la giustezza è corta o perché il carattere ha un occhio medio piccolo; si interlinea perché la giustezza è lunga o il carattere ha un occhio medio grande. A me capita di intervenire sull'interlinea raramente e solo quando lo spazio per scrivere è poco e il testo tanto, o se devo mantenere un layout generale omogeneo e quindi occupare con il testo lo stesso spazio delle immagini.
È bene fare comunque sempre delle prove di stampa per essere sicuri di non perdere leggibilità!
Al prossimo venerdì con la Spaziatura!
Nessun commento:
Posta un commento